
Bologna
NOSTRO SERVIZIO
Il più giovane ha sedici mesi, il più "esperto" 83 anni. I Collectors degli orologi Swatch arrivano al raduno di Bologna con il jet privato, fanno l'autostop o usano treno e automobile. Sono giovanissimi preoccupati di essere alla moda, professionisti di grido, scaltri affaristi alla caccia del "pezzo raro" da rivendere lucrosamente. Eccoli allora, i Seimila fortunati presenti al palasport di Casalecchio. In cinquemila, però, sono rimasti a casa. Ecco creato l'"evento"!
Tra sciabolate di luce e raggi laser che disegnano giganteschi "logo" nell'aria, tra i "murales" degli artisti di strada e le "ambientazioni" dello Swatch-maker Mendini, la Casa svizzera offre il suo grande show. C'è Alba Parietti, paludata di nero stile Morticia, in lungo con spacco d'ordinanza. Presenta cantanti e ospiti, copre una débacle tecnica e si becca i "nuda, nuda" d'ordinanza. Futura protagonista di "Striscia la notizia", la bella torinese si sfoga con Rossana Casale, che sta seduta in prima fila: "Sanremo ci ha fatte fuori, quest'anno... ".
Con l'attore Arturo Brachetti polemizza sulla Carrà "spagnola" che "... sa a malapena parlare l'italiano!". Stemperate le bordate di fischi nei confronti della "presenzialista" Marta Marzotto, Alba fa comunella, invece, con Simona Marchini e, in genere, con tutti i musicisti in scena. Lo show viene aperto da Angelo Branduardi: "Confessioni di un malandrino", "Cogli la prima mela", "Il dono del cervo" e "Alla fiera dell'est". Tutto in "acustico": applausi. Il ballerino Ezralow, a tempo di blues, tenta di conquistare un' Alba "fatale". Bravo lui, statuaria lei. Baglioni, poi, strega tutti per cinquanta minuti. Dopo l' intervallo, Raf roccheggia tra il vecchio e il nuovo, la Vanoni fataleggia. Soldi ben spesi.
La festa è completa. "Aquachrono" e "Musicall" "speciali" vanno via come il pane. Franco Bosisio, patron della Swatch Italia, annuncia la sponsorizzazione sia alle Olimpiadi di Atlanta '96 (Omega e Swisstime sono della stessa holding) sia all'apertura del tunnel sotto la Manica e, dulcis in fundo, la presenza di quattro veri diamanti, su un totale di 40 nel mondo e dodici in Italia, al posto dei cristalli Swarovski che adornano il "Crystal surprise" distribuito ai Collectors che hanno rinnovato l'iscrizione in sala. D'altronde, se è vero amore, va detto con i diamanti.
B.M.
La foto: mio poster dell'epoca per Edibas, molto raro...
Aggiungi commento
Commenti