
"Badola" è un' epressione dialettale piemontese per indicare uno sprovveduto, uno che si fa fregare facilmente. "T'è propri n'badola" ("Sei proprio uno stupido") ha questo significato. Nel titolo, ci ho giocato un po' riferendomi alla Casa automobilistica cinese BYD, che ha aperto due fabbriche in Europa: in Ungheria e Turchia. Come sapete, trovo veramente stupidi, invece, i numerosi commenti anti-elettrico che trovo molto spesso su FB. Stupidi perché disinformati, preventuti, illogici. E' la stessa sindrome dei No-vax (meno dannosa) che prendo a campione dell'ignoranza umana, e in questo caso italiana. Quando ci si lamenta di cosa stia combinando l'attuale governo di Destra in Italia, e peggio le uscite folli di Trump in Usa, si fatica a capire come sia possibile che siano stati votati. Interi tomi di economia, psicologia e comportamento di massa potrebbero spiegarcelo, (riferiti anche al consenso popolare per nazismo e fascismo) ma io ho una visione più semplice. E' la mancanza di rispetto verso noi stessi che ci induce a dare poco valore ad atti fondamentali come il voto, il lavoro sotttopagato, la salute e tutto quello che vi viene in mente. Poi, compratevi pure lo smartphone da 1500 euro...
L'atteggiamento verso l'auto elettrica ("fonte di ogni male" e della crisi di vendite) è fasullo, direi quasi malato. Le ragioni delle tragedie automobilistiche italiane sono altre. I giovani sono meno interessati alla patente perché hanno un senso di libertà personale che non passa più dall'automobile. Le altre generazioni, a parole parlano di difesa della Fiat, ma nei fatti non ne comprerebbero mai una (qualche Panda, 500 e Jeep) perché oggettivamente, se intenzionati, i modelli esteri sul mercato sono decisamente migliori e più belli. Poi c'è questo, secondo me sempre stupido, attuale atteggiamento del Mercato verso l' ibrido (tecnologia fasulla) che comunque costringe a passare dal distributore e spendere parecchi soldi. Come dire: con qualche chilometro di elettrico in più, ci sembra di non spendere 2 euro a litro ma - chessò - 1,8... Minchiazza, che risparmio!
Perché, ripeto, ho citato la BYD? Perché la Casa cinese, aggirando i dazi come Hyundai, Honda e altri in passato, proporrà a breve le nuove utilitarie già in vendita all'estero, belle esteticamente perché disegnate in Europa, e con prestazioni tecniche di alto livello, come questa Seagull in uscita a maggio 2025. E a costi contenutissimi (all'estero due modelli a 9.000 e 12.000 euro. Seagull e Dolphin) e autonomie oltre i 300 km con le nuove batterie a basso costo e nuova tecnologia. Come sapete, il Governo non ha rinnovato i contributi all'auto "pulita" (in alcune regioni restano) affermando che non siano serviti a niente. Vaglielo a spiegare che in Norvegia, dal primo gennaio 2025, non si possono più acquistare le "brum brum"...
Ah, la moglie, dopo 10 anni di gpl, passerà all'elettrico. E pure la nipote...
Qualche foto recuperata. Notizia dell'ultima ora: la Seagull con targa francese gira per Milano. Si pensa a una presentazione italiana addirittura a fine mese. BYD ha dichiarato che, in attesa dei primi modelli europei, potrebbe "assorbire" i dazi.
Aggiornamento (comprensibile con articoli futuri). Byd è stata una delusione organizzativa e di costi reali. Presa un'altra auto.
Aggiungi commento
Commenti