
Molte città italiane, a partire da Milano, stanno vietando il fumo anche all'aperto, se non a grande distanza dalle altre persone. E'facile per me dire che è giusto. Non ho mai fumato in vita mia (una sola ragazza fumatrice, male "proibivo" difarlo ore prima di incontrarci) anche se ho cari amici che non ci rinunciano. Uno ha provato con le sigarette elettroniche, di diversi tipi, ma poi è tornato alle "bionde" (come si diceva in gergo giornalistico) seppur in quantità ridotta. Nel telefilm spagnolo di cu vi ho parlato ieri, il giovane commissario Zarco, a causa di una ripresa degli attacchi di asma, si limita ad annusarle...
Sintetizzando, ecco il celebre - di una seria d'autore - Carosello Barilla di Mina con "Ta-ra-ta-ta", versione italiana di "Try Your Luck" di Bernadette Carroll (il singolo aveva come facciata A "Breve amore", il famoso brano di Sordi in "Fumo di Londra", arrangiamenti rispettivamente Piero Piccioni e Augusto Martelli). Ci interessano però le parole italiane di Alberto Testa (poi spesso autore Rai a Sanremo con Baudo). In quelle frasi c'è tutto un mondo. "Fumo blu, fumo blu, una nuvola hai dentro tu. E poi, e poi, se un uomo sa di fumo" allora è veramente un uomo. Come dire: chi non fuma si limita all'autoerotismo.
Altri tempi, ovviamente. Oggi il 57 per cento degli italiani dichiara di non fumare. Fumano però i giovanissimi, e le ragazze specialmente, poco più che bambine. Tutto questo è stato ricordato oggi a "Fuori Tg" su Raitre, con interviste ai fumatori "on the road" e ai sempre scandalizzati - giustamente - pneumologhi. La percentuale di fumatori nei casi di cancro ai polmoni è sempre altissima: il 30 per cento. Lo so: troverete sempre qualcuno che vi dirà di "quel tizio morto di tumore che non aveva mai fumato". Contenti voi. Per chiudere, rimangono molto alte le percentuali di tabagisti nei Paesi dell'Estremo Oriente (Giappone in testa). E' un fatto che chi non ha provato da giovane non fumerà mai. Ricordo i tempi della palestra di scherma a Vercelli, dove da ragazzini tutti andavano nel bagno delle donne a fumare per "fare gli adulti" e chi restava fuori - io - era lo sfigato. In realtà mi è andata piuttosto bene. E, visto che sarà andato in prescrizione, ricordo i fiorettisti della Nazionale in ritiro al Giardino di Milano che fumavano di nascosto negli spogliatoi...
Chiudo veramente dicendo che ricordo ancora con terrore quel paio di volte che qualcuno mi disse: "Tienimi un attimo la sigaretta"... Mah. All'epoca fumavano i miei genitori (papà con le dita gialle...) e molti dottori, compresi i dentisti. Comunque, si lavavano le mani... La sigaretta, però, un vantaggio ce l'avrebbe. Se il fumo fosse pesantemente proibito, mi immagino a Napoli il rifiorire del contrabbando. In molti smetterebbero di trafficare in droga o peggio per vivere.
Aggiungi commento
Commenti