Elon Musk e il (suo) futuro FB 2025

Pubblicato il 28 luglio 2025 alle ore 09:53

Lui vuole ottenere certi fini "stellari" e terreni, ed è disposto anche a vendere l'anima - ma non ci crede, presumo - per questo. La ragione deflagrante di questa mia digressione, però, è un'altra. Musk è paragonabile ai tanti "villain" veri o di fantasia che conosciamo? Si pensa subio a James Bond, e mi limiterò a lui, partendo da Sean Connery. Dal Dottor No in poi, complice la famigerata Spectre, e l'onniscente Ernst Stavro Blofeld, lo 007 creato da Fleming ha dovuto affrontare di tutto. Il dottor No era uno scienziato atomico, mentre Blofeld è stato variamente cattivo in tanti modi, a seconda della trama del film. A noi interessa in particolare "Si vive solo due volte", dove però il racconto del film (Fleming morì a pochi giorni dall'anteprima) è molto differente dal libro. Al posto del Castello Velenoso c'è una base spaziale dentro ad un vulcano assopito. La cosa interessnte è che i cattivi utilizzano un razzo recuperabile che atterra in verticale. La Nasa non ci è mai riuscita e Musk lo fa da anni. Anche la seguenza del rientro del vettore, pur con i mezzi tecnici di allora, è molto simile all'odierna realtà. Donald Pleasence (Blofleld) lo fa nella fantasia a metà degli anni Sessanta, in uno dei più bei film della serie. Lo spazio coinvolgerà anche tale Hugo Drax (Michael Lonsdale) in "Moonraker" (Roger Moore è 007), dove in puro "stile Elon Musk" il super-ricco vuole da una parte distruggere l'Umanità e dall'altra salvarne una piccola parte con una serie di navette spaziali. Sono certo che Il Fattone non abbia questa intenzione. I hope so.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.