
Spesso la mia gentile (?) signora si accorge di situazioni a cui personalmente non faccio caso. Ringrazio l'acufene che ho da sempre e che in certi casi mi evita banali incazzature. Sapete quanto sia critico nei confronti delle posizioni preconcette, in generale. Ieri sera ho cancellato un'amicizia "vera" con una persona ebrea che ha detto cose vergognose. Ne cito una: "Se muoiono i bambini a Gaza la colpa è di Hamas. Noi ci difendiamo". Ecco, questo è il livello. Una persona poco civile, non io, risponderebbe con un bel "... Ma vaffanculo!". Non io ovviamente.
Non è che vada meglio nella SInistra. Non penso alle generazioni più giovani, a chi in qualche maniera milita nella politica attiva. Penso invece a tanti amici che conosco, ai vecchi compagni - tutte persone perbene, sinceramente - che sono rimasti fermi ideologicmente al passato. In molte cose li capisco, ma in altre no. Mi riferisco all'appoggio"morale" a Putin, l'uomo delle "terre rare" assieme al nuovo compare Donald Duck. E comunque, non è questo l'argomento del post.
Due settimane fa, un sabato, con la moglie, appunto, sono stato a Vercelli per una panissa veloce e per parlare di un progetto poi abortito nel ridicolo, e non vado oltre. Tanto per iniziare, il mio amico Marcello scopre che, a fronte dei dieci euro pagati per la panissa, acqua e vino e caffè a richiesta, i normali commensali ne pagavano dodici per l'intero pranzo... Vabbé, cui prodest? Anche in questo caso parlo di vecchi amici che faticano e si divertono nel mandare avanti un'attività "sociale".
Il fattaccio. Mentre usciamo, noto che un gruppetto di persone parla a bassa voce vicino alla mia macchina, anzi di mia moglie, che come sapete a giugno compirà sei splendidi anni, e che abbiamo acquistato con fatica. Il problema è che si tratta di una Tesla del "famigerato" Elon Musk (gli scriverò personalmente: "Ciccio, evita di farmi fare figure di merda e datti una regolata, please!"). Mia moglie, che ci sente benissimo, ascolta e tace, ma poi mi riferirà. In soldoni, c'era in particolare una signora della compagnia che con tono quasi inorridito citava l'auto (come dire: "Ma guarda questi cosa ci fanno qui"... ). Un signore più comprensivo mi ha fatto le solite domande qualunquistiche, alle quali ho risposto al meglio. Morale: questa compagnia di democratici duri e puri se ne va a bordo di un' Audi Quattro famigliare (se ricordo bene) che con gli accessori costa circa il doppio della Model 3. Ma andate al quel paese, e poi in fondo a Destra...
Aggiungi commento
Commenti