Quando la patata era bollente...

Pubblicato il 3 agosto 2025 alle ore 18:47
Come da tradizione ferragostana, i network tv sparano una seire di vecchi film degli anni Settanta/Ottanta che le persone in relax gradiscono a mo' di disimpegno dall'orribile realtà. La7, in questo pomeriggio domenicale, sta andando di Renato Pozzetto Cult. In questo momento è in onda "La patata bollente", scritto da papà e figli Vanzina con Steno nel '79. Una garanzia di umorismo un po' grossier ma che certamente non fa male. E, devo dirlo, se Cochi Ponzoni è ancora oggi un valido attore teatrale e scrittore di biografia, Renato Pozzetto va rivalutato in pieno non solo come attore blockbuster ma anche come caratterista di grandissima qualità, aiutato anche dall'intercalare laghée. Totò non è poi così lontano.
Insomma, "La patata bollente" dovrebbe essere rivisto, o visto, sotto costrizione per tanta gente paracula di oggi. La storia la sapete. Gandhi, il soprannome, è un ex pugile "troppo buono" ( "Tu non sei comunista, sei un prete") che fa l'operaio, ed è fidanzato con una luminosa Edwige Fenech. Comunista appunto duro e puro, è anche il sindacalista nella sua fabbrica super inquinante di vernici. In questo senso, le scene sono sì spassose ma fanno pensare a quelle che erano le reali condizioni di lavoro non molto tempo fa. Gandhi si arrabbia solo con i fascisti, e li mena di brutto, e a ragione nel racconto.
In particolare salva un giovane gay (un "culatone" come si diceva) dal feroce pestaggio di un gruppo di nazisti. Entra così nella sua vita, con una montagna di prevedibili incomprensioni, Massimo Ranieri. Pozzetto lo cura e lo aiuta, ma subisce l'incomprensione dei suoi amici e compagni e della fidanzata perplessa. Lieto fine obbligato, ma tanta buona morale su cosa fosse, anche se romanzata, la politica e il senso di appartenenza, di solidarietà umana a quei tempi. Come dire che, tra una doccia in evidenza e un senso sociale ancora contadino, eravamo talmente tanto avanti in quegli anni che abbiamo potuto solo tornare indietro

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.