Dr.John live Milano Il Gazzettino 2000

Pubblicato il 14 agosto 2025 alle ore 21:01

Milano
NOSTRO SERVIZIO
Evento non capito dal pubblico (600 persone mal contate) e parzialmente deludente sul piano artistico. Delusione che - va detto chiaramente - esula dalla bravura e dalla statura artistica del leader, apparso in gran forma. Dr. John, il 58enne mitico bluesman di New Orleans (una specie di "Ray Charles bianco") a cui molto deve la scena pop-rock degli anni Sessanta e Settanta, ha tenuto l' altra sera l' unico show italiano di un tour dedicato alla pubblicazione del nuovo cd "Duke elegant", dove il musicista rivista I più famosi "standard" del pianista e direttore d' orchestra Duke Ellington, di cui nei mesi scorsi sono stati festeggiati i cento anni dalla nascita.
Bellissimo il nuovo "Auditorium di Milano", struttura ultramoderna nata su un preesistente teatro di zona Ticinese, in cemento e legno di pero dall' acustica eccellente, attuale casa dell' orchestra Giuseppe Verdi e capace di 1600 posti. Modesta invece la band, tutta "nera", che accompagna Dr. John (vero nome Malcom "Mac" Rebennack), con un a dir poco "eccessivo" Renard Poche alla chitarra, un indifferente David Barard al basso e un onestissimo lavoratore dei tamburi come Herman Ernest, capace a sprazzi di cose egregie, quando il sound di "sporca" di jazz. Niente "fiati" e cori, invece; pare per ristrettezze di "budget" del tour europeo.
Insieme ce l' hanno messa tutta per incrinare la grande arte di Dr. John, eccelso pianista blues e cantante personalissimo, che molti ricorderanno sia come protagonista di "The last walz", di Martin Scorsese, con The Band e Dylan, sia, più prosaicamente, per essere l' autore di "Such a nite", meglio nota in Italia come "Smorza 'e llights" nell' interpretazione di Renzo Arbore e Soci. C'è stata magia, comunque, e il pubblico, tutti ultra esperti, si è spellato le mani nell' ora e mezza di show, iniziato con la tradizionale "Iko", a cui hanno fatto seguito "Whoopee" e "Tipitina". "Don't mean a thing" è il primo tributo ad Ellington, di una quadrilogia che comprende di seguito "Wrong side", "Fishing" e "Perdido". Come dice lo stesso Dr. John: "Vediamo di sporcare un po' Duke Ellington con lo spirito di New Orleans... ".
Il musicista è impeccabile nel completo bianco, cappello nero calcato con una lunga coda di cavallo che segue. Vicino a sé il fedele bastone con manico d' argento. Un' icona, insomma. "Wand dang", "Spliters" e "Rite place", farcite di lunghe suite interne, e di inutili arzigogoli chitarristici, portano all' eccellente finale della canonica "Such a nite" a cui fa seguito la lunga "Soulful warriors" e la tradizionale "Goin back" (la cosa migliore dello show), con "Big chief" come unico bis. Delusione? Forse perché, in questo momento e su questo pianeta, l' ultimo dei divetti da ragazzine può permettersi uno show da mille e una notte, mentre un "grande" della storia del rock, pimpante e vivente, sopravvive ai margini dell' Impero. Triste ma istruttivo.
Bruno Marzi

 

Immagine non mia ma bella. Nel 2000, se ricordo bene, aveva il baschetto. Le troverò...

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.