Nora Orlandi: voci per la musica FB 2025

Pubblicato il 1 agosto 2025 alle ore 23:06

La morte di Nora Orlandi (91 anni da Voghera) chiude un ciclo straordinario della musica italiana, intesa come professionalità e innovazione ai massimi livelli. I suoi "2+2" e poi "4+4" sono stati per molti anni l'equazione di qualità a supporto dei cantanti; loro stessi poi dotati di una propria discografia e repertorio. L'ha ricordata bene Silvia Annichiarico, che fu nel gruppo anche assieme a Santino Rocchetti. Il concetto, semplice quanto sofisticato, era l'aggiunta, dove occorreva di un supporto "pesante" alla struttura e alla vocalità delle canzoni, indipendentemente dalle capacità dei cantanti. Io ho un ricordo molto personale di una delle coriste della fine anni Sessanta. Nella foto - l'unica che ho trovato - è la seconda da destra, bellona con i capelli chiari "sparati" come usava allora e la testa china.

La ragazza, di cui non ricordo il nome (l'ho cercato frettolosamente) villeggiava a Bellaria, dove io andavo da bambino con la famiglia. Io ero in fase pre- ormonale (credo attorno ai15 anni appena compiuti) e, non ricordo più come ero riuscito, avevo una cassetta con "Je t'aime; moi non plus". Lei, che era vicina di ombrellone a me, si incuriosì. Insomma, alla fine gliela diedi, chissà con quali pensieri impuri. Nel rivederla sul palco del Festival mi sentivo un po' vip. Quando arrivai io a Sanremo lei non c'era già più.

Insomma, viva Nora Orlandi, e che dio la benedoca...

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.