
In questi giorni rivedo a salti e bocconi - lo conosco a memoria - l'ottimo film di Ron Howard "Apollo 13", tratto dal libro di Jim Lowell (letto all'epoca) sulla disgraziata avventura del mancato allunaggio e del felice rientro. Tanto per capire che sulla Luna ci siamo andati (e tornati) davvero. Oggi Space X di quel matto di Musk (non è veramente un destrorso. Coglie l'attimo... ) ha premuto di nuovo sull'acceleratore della Storia dopo decenni di immobilismo. Penso che fra un centinaio d'anni - farò il possibile per esserci, scienza permettendo - i turisti spaziali faranno dei tour lunari e andranno in visita nelle zone di allunaggio. Credo che rivedere film che fanno parte della nostra educazione e cultura, a qualsiasi età ci si trovi creano comunque una specie di "bolla" temporale. Quando Apollo 11 fece il suo viaggio avevo 15 anni ed ero davanti alla tv. Ero parecchio più grande per l'avventura di Lowell, ma l'emozione fu tanta. Tra l'altro, il leggendario astronauta americano è ancora vivo e più che vegeto (96 anni). Sarà forse perché è ancora incazzato nero...
Aggiungi commento
Commenti