Garlasco: l'oratorio degli orrori FB 2025

Pubblicato il 4 agosto 2025 alle ore 23:20

Il titolo è un po' sublimato, ma meno di quello che si possa pensare. L'oratorio cattolico nasce ufficialmente con la figura di San Filippo Neri, il prete che seppe salvare e tutelare i bambini in un periodo storico a dir poco pericoloso. Fiorentino di nascita, a Roma, nei primi anni del 1500 (periodo poco dopo Giulio II e Michelangelo) capi che la parola di dio, speciamente per i bambini, passava attraverso la gioia, il canto e la protezione dal male. Per questo fu chiamato anche "giullare di dio" (bellissimo il film "State buoni se potete" con Johnny Dorelli e le musiche di Angelo Branduardi).

Tanto per spiegare cosa era e cosa è diventato l'oratorio. Ogni parrocchia che si rispetti ce l'ha, con campo da calcio e altre divagazioni per i più giovani. Nel secolo scorso, il talento di molti calciatori famosi veniva appunto scoperto nei polverosi campi delle Parrocchie. E oggi? Sono diventati dei piccoli partiti parapolitici, delle congreghe di idem sentire teoricamente collegate alla religione. Per esempio, Comunione e liberazione è nata nelle parrocchie come movimento cattolico militante.

Oggi, dicevo, negli oratori si ritrovano vere e proprie compagnie di amici, che poi crescono prendendo strade autonome. Il caso di Garlasco è particolare. Non mi interessa il nome della parrocchia, e nemmeno quello dell'oratorio (Don Bosco... ). Mi interessa una compagnia piuttosto ampia e strana di amici che ruotavano attorno alla "coppia felice" formata da Chiara Poggi e Alberto Stasi, bravi ragazzi studiosi attorno ai 25 anni e fidanzati da parecchio, con grande autonomia e libertà personale.

E' già strano che quella compagnia persista a quell'età (motivi religiosi, forse di convenienza, paure di uscire dal guscio?). Alcuni di questi personaggi, allora e adesso, appartengono alle vicende giudiziarie ben note, con i recenti sviluppi che stanno mettendo tutto in discussione. Per dirvi quanto fosse confuso quel gruppo di amici di paese, c'erano ovviamente i più giovani Sempio con il fratello di Chiara, le famose cugine gemelle, ma anche, oltre a persone che non entrano nella macabra telenovela, l'attuale avvocata di Sempio, Angela Taccia, che lo conosce da sempre. Volete un po' di gossip? La Taccia usciva con un ragazzo della compagnia, che poi si è fatto prete... I vari personaggi, presi alle stette dalla magistratura, stanno smentendo molte delle cose dette allora e che fecero puntare i Carabinieri verso Stasi. E' quasi certo che il famoso scontrino del parcheggio non fosse di Sempio ma della madre; sparì anche la borsetta di Chiara "rubata". Sempio, poi, pare che fosse un habitué del Santuario della Bozzola. Boh... Bella gente, insomma. La sana provincia italiana. Altro che immigrati...

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.