Il venditore di pentole farlocche FB 2025

Pubblicato il 14 agosto 2025 alle ore 13:04
Avete presente i mercati rionali? Le fiere patronali? C'è un personaggio sempre presente. Io pensavo che fosse un clone mummificato, ma pare che sia generazionale, di padre in figlio. Malgrado il fatto che la moderna tecnologia permetta meraviglie, questi rubizzi signori (sempre uomini) si mettono al collo una specie di collana metallica con un microfono fissato davanti alla bocca. Li vedete? Bene. Questi imbonitori da fiera (non è un insulto ma solo una constatazione. Come i materassi e le tapparelle elettriche in tv) propongono quasi solitamente oggetti di uso comune, che dimostrano sul posto tagliuzzando, cuocendo o altro. Quasi sempre si tratta di coltelli affilati (e se no, che coltelli sono?) e pentole meravigliose che non occorre più strofinare. Cose del genere. Anche in questo caso il progresso, Amazon o i centri commerciali escono sconfitti. Attorno a loro si raduna sempre una folla attenta e interessata. Ci campano, insomma, e bene.
Adesso, senza un grande sforzo di fantasia, al loro posto metteteci Donald Trump, e pure col microfonone. Gli Stati Uniti sono una ex grande Nazione di opportunità, come si diceva una volta, ma ancora di pericolose furberie. Trump, però, non vende ahimé pentole ma dazi farlocchi.
Non occorre essere economisti di vaglio (o di vaglia. Meglio bonifico... ) per capire che se l' America importa cose che non produce e le sottopone a dazi maggiorati, il bene sarà comunque necessario, e semplicemente verrà pagato di più dal consumatore. Per capirci, se gli Usa fanno pagare il 30 per cento di dazio a un etto di Parmigiano Reggiano, quel 30 per centro ricadrà sull'acquirente, che spenderà magari cinque dollari in più, ma avrà il suo parmigiano. Per contro, nell'immensità del Pianeta del libero scambio, un'alternativa ai prodotti energetici americani si sta già trovando. Quindi, quei presunti introiti per i dazi saranno immediatamente pagati dai consumatori. Cioè in pratica il Trumpone toglierà potere d'acquisto ai suoi elettori. Ma come, non vi piace il parmigiano del Kansas? No, e non sto a spiegare l'ovvio. Idem per pasta, olio, riso e quant'altro. Direte: "Ma come, per esempio il vino della California è buono". Certo ma non è a buon mercato e non è italiano o francese, per dire.
Ho citato il comparto alimentare per praticità, ma per esempio molti farmaci salvavita sono di produzione europea, e impossibili da riprodurre in Usa in tempi ragionevoli. Nel settore del puro lusso (auto, moda eccetera) il discorso è simile, anche se chi comprà una Ferrari non piangerà per spendere ventimila dollari in più. Per dire. Insomma Trump si è dato l'ennesima botta sugli zebedei, e prima o poi gli americani faranno pagare a lui il conto. Dazi compresi.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.